Location.
– Valpolicella – Verona
La mappa della Valpolicella.
La Valpolicella si trova nel Nord Italia, nella Regione Veneto.
I terreni che compongono la Valpolicella sono caratterizzati da una speciale mineralità del suolo e sono dolcemente lambiti dall’influenza dei venti gentili del Lago di Garda.
Valpolicella Classica
La Valpolicella classica è la zona della provincia di Verona comprendente i comuni di:
- Fumane
- Marano di Valpolicella
- Negrar
- San Pietro in Cariano
- Sant'Ambrogio di Valpolicella
I vini della Valpolicella prodotti in questa zona prendono la denominazione di Classico.
Valpolicella Orientale
L'area geografica vocata alla produzione del Vino DOC Valpolicella si estende sull’intera fascia pedemontana della provincia di Verona fino quasi al confine con la provincia di Vicenza, il cui territorio è adeguatamente ventilato, luminoso e favorevole all'espletamento di tutte le funzioni vegeto-produttive delle vigne.
Valpantena
La Zona Valpantena fa parte del comprensorio enologico della Valpolicella in cui vengono prodotti il Valpolicella, l'Amarone della Valpolicella e il Recioto della Valpolicella.
A metà tra la Valpolicella “classica” e quella più orientale, quest’area è caratterizzata da suoli vallivi, molto profondi, con tessitura moderatamente fine, originati da rocce sedimentarie e calcaree. Il clima presenta notevoli escursioni termiche tra giorno e notte.
La Valpolicella è suddivisa in tre aree distinte: la zona Classica, la zona della Valpantena e la zona della Valpolicella Orientale.
La Valpolicella
Casa dei Fraccaroli.
All’entrata della Valpolicella Classica, sulla cima della collina più alta del borgo di Castelrotto, si trova, nell’omonima piazza, Casa dei Fraccaroli, una delle più antiche dimore della zona, costruita nel 1790. Come la maggior parte delle ville venete, presenta nei sotterranei una vera e propria cantina dedicata alla produzione e all’invecchiamento dei vini già da secoli.
Innocenzo Fraccaroli.
– Il Canova di Verona
La famiglia Fraccaroli è stata una delle prime ad insediarsi in questo territorio costruendo la villa omonima sul finire del XVIII secolo. I discendenti della famiglia hanno orgogliosamente mantenuto il nome Casa dei Fraccaroli anche per onorare Innocenzo Fraccaroli, scultore di fama internazionale conosciuto anche come il “Canova di Verona” e che nacque proprio in questa villa nel 1805. Allievo dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia, nel 1829 risulta vincitore del gran premio di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera con la statua in marmo “Achille Ferito”.
Lo scultore Fraccaroli è conosciuto in tutto il mondo per le sue opere ispirate alla mitologia greca e che hanno ispirato a loro volta le etichette dei nostri vini della Collezione Platinum CASTRUM. Questa linea vini, con etichette artistiche, si trova esclusivamente nella struttura CASTRUM Valpolicella, sita all’interno della stessa proprietà della famiglia Fraccaroli – Borghetti.
CASTRUM, oggi è anche Suites & Camere – Wine bar Bistro – Eventi: un complesso ricettivo di proprietà della stessa famiglia.